Memorie che lasciano il segno. Voci femminili nell’esperienza di Danilo Dolci e Lorenzo Barbera

Donatella Barazzetti, Marta Garimberti e Maria Sandias
di Archivia-donne in relazione

Già da alcuni anni Archivia si è occupata di riattraversare il ruolo e il peso delle donne in una esperienza tra le più significative della recente storia siciliana: quella che ha avuto per protagonisti Danilo Dolci e Lorenzo Barbera e il terremoto del Belice, dove Barbera ha soprattutto operato. A partire da questo primo lavoro, portato avanti da Marta Garimberti che ha operato a lungo nel dopoterremoto, è apparsa sempre più evidente l’urgenza di interrogarsi sulla salvaguardia dell’intero patrimonio di documenti, testimonianze, tracce in cui è racchiusa la storia di un periodo di rinnovamento e trasformazione sociale straordinario che ha avuto i suoi centri a Trappeto con Danilo Dolci e […]

2023-02-27T12:40:59+00:0027 Febbraio 2023|Categorie: Interventi|0 Commenti

Donne in relazione

Lucia Rovituso

Riceviamo dall’associazione palermitana Archivia e volentieri pubblichiamo la notizia di due organizzazioni di donne che intraprendono un percorso comune

Le associazioni Inner Wheel Club Qarinis e Archivia, nel vasto panorama delle associazioni italiane, hanno una caratteristica precipua: si occupano delle donne. L’una, nell’attuale momento storico, valorizza le donne nella loro individualità in relazione con le individualità altre per il raggiungimento di scopi comuni a beneficio della società civile, della comprensione e della pace nell’amicizia che è prodotto di stima reciproca. L’altra valorizza attraverso la scrittura il valore di donne che, con la loro attività prevalentemente nella terra di Sicilia, hanno affermato il loro ruolo personale e professionale contribuendo anche al farsi evolutivo della storia comune.
Dal confronto è emersa la […]

2023-02-21T11:55:55+00:0021 Febbraio 2023|Categorie: Interventi|0 Commenti

“Zhen, Zhian, Azadi!”, “Donna, vita, libertà”: le proteste per Mahsa Amini

Venerdì sera ricordando la giovane iraniana barbaramente uccisa per non portare regolarmente il velo, piazza Politeama era affollata e partecipe applaudendo ed elevando simbolicamente veli da bruciare. Questo è bello e va considerato: una città che fa memoria e grida libertà. E questo già vuol dire che ci può esprimere anche con un inno divenuto oggi espressione di un grande comune bisogno spesso calpestato.

 

Concetta (Anita) Sansone

Sapevo già che a Palermo, venerdì 7 ottobre, ci sarebbe stato un flashmob in solidarietà delle donne iraniane quando ho ricevuto una telefonata nella quale mi si chiedeva di leggere qualcosa per l’occasione scegliendo qualche testo adatto.

Ho avuto qualche dubbio a partecipare perchè non amo la folla e soprattutto non amo il rischio che […]

2022-10-11T11:39:37+00:0010 Ottobre 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

Donne e discipline scientifiche: l’impegno della scuola per colmare il gender gap nelle STEM

Stefania Savoia

Le statistiche sono chiare: ancora troppe poche donne si dedicano allo studio delle discipline scientifiche, soprattutto in Italia. Le Stem ( acronimo inglese per Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono ancora considerate discipline “maschili” e poche sono le donne che affrontano studi di livello universitario in questi ambiti. Secondo il report Livelli di istruzione e partecipazione alla formazione per l’anno 2020 dell’Istat: “Nel 2020, il 24,9% dei laureati (25-34enni) ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche; le cosiddette lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il divario di genere è molto importante, se si considera che la quota sale al 36,8% tra gli uomini (oltre un laureato su tre) e scende al 17,0% tra le donne […]

2022-09-23T09:35:46+00:0018 Settembre 2022|Categorie: Interventi|1 Commento

Quando si dice “CENTRO”

Egle Palazzolo

Adesso, noi italiani, schiaffati dentro una politica disordinata e infeconda, con i mesi d’estate minacciati, distorti da affrettate elezioni, con pressioni ed espressioni esercitate senza sosta da chi crede di avere la vittoria in tasca (ma che tipo di vittoria oggi, può definirsi governare il nostro paese e non piuttosto assunzione di una grave responsabilità puntellata da vero impegno e assoluta competenza), che facciamo? Ci reinventiamo il Centro, discutiamo sul centrismo e su questo o quell’altro leader bardato di moderatezza persino fresco di distacco dalla posizione precedente che riacciuffa un usurato cappello. Suona come nuovo allarme ad aggravare il costume politico che da troppi anni ci caratterizza e a svilire ancora di più ogni ideologia, parola che abbiamo […]

2022-07-28T17:31:53+00:0028 Luglio 2022|Categorie: Interventi|1 Commento

Il libro

Egle Palazzolo

Il libro? Il libro c’è. Con un protagonismo magari un po’ diverso, ma sempre a due passi da noi. Sul nostro comodino, sul tavolo vicino alle sigarette, sulla poltrona da dove ci siamo appena alzati. Siamo corsi alla sua presentazione, abbiamo fatto festa allo scrittore nostro amico o non ci siamo fatti sfuggire una firma che amiamo. Comunque il libro c’è, copertina accattivante, pagina che teniamo volentieri fra le dita, una dedica, una data. Francamente dopo anni di social, di pubblicazioni on line, di frontespizi luminosi, dopo aver tentato a letto di non farti scivolare il tablet dalle dita e non regolarti sulla pagina cui eri arrivato, ci abbiamo rifatto un pensierino, e l’occasione prima ci è venuta […]

2022-05-18T18:45:57+00:0018 Maggio 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

La pace però resta un’utopia

Egle Palazzolo

Teatro Politeama domenica 13 marzo. Prima del godibile concerto del trio Balarm, conversazione di Walter Veltroni. Piuttosto che conversazioni si tratta di vere e proprie conferenze poiché non è previsto dialogo col pubblico – e non ci si lamenta per questo – e la durata è quasi sempre ben inferiore all’ora intera.

Era certamente atteso Veltroni da parte di un pubblico numeroso che gli riconosce garbo e naturalezza e lo ricorda sindaco di Roma e anche ministro dei Beni Culturali.

Una conversazione pacata su un tema complesso e difficile come “il valore dell’utopia” sul quale in definitiva si è avvicinato alle teorie di Tommaso Moro che infatti ha citato, il quale nel suo romanzo ipotizzava l’utopia come un’isola fiorente e […]

2022-04-16T13:31:06+00:0013 Aprile 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

Un’ora con Rampini

Egle Palazzolo

Federico Rampini è un giornalista, scrittore, docente di grande notorietà in Italia e nel mondo, Stati Uniti e Cina in particolare. Le sue testimonianze e i suoi interventi possono essere rintracciati ovunque, la sua presenza nei talk show è senz’altro assai ambita. Ma una sua conversazione in diretta col pubblico è davvero un’altra cosa. E’ un affascinante incontro con qualcuno che sa raccontarti i fatti con corposa fluidità, che non vuole convincerti di questa o quell’altra tesi ma ti porta davanti situazioni pregresse, fondamenta e sviluppi di vicende e di posizioni di coloro che li creano o ne sono comunque i possibili protagonisti.

Ospite al Teatro Politeama, di “Domeniche Civiche” iniziativa assai lodevole dell OSS, Rampini ha premesso che […]

2022-03-19T12:25:53+00:0019 Marzo 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

Ancora guerra!

Egle Palazzolo

Fra le previsioni più catastrofiche, dopo l’attacco a tutto campo che Putin, proprio mentre su richiesta di Kiev, si riuniva il Consiglio di sicurezza dell’ONU, ha sferrato contro l’Ucraina e, che, con ridicola, inutile astuzia, si accanisce a definire peacekeeping, vanno annotate quelle di Valentyn Vasjanovych che riguardano soprattutto l’UE e altrettanto la Nato e l’ONU stesse. Vasjanovych – regista e sceneggiatore che nel 2019 ha vinto col suo Atlantis nella sezione Orizzonti a Venezia e di cui iniziando dal 7 marzo a Roma verrà proiettato il suo recente Reflection – ritiene che la sottomissione della sua Ucraina alla Russia provocherà danni irreversibili per i paesi europei innanzi tutto, renderà vana l’azione di organismi internazionali incapaci […]

2022-03-03T13:26:22+00:003 Marzo 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

Con Thomas Bernhard nell’eterna Piazza

Egle Palazzolo

Calza perfettamente in un contesto temibile, logoro, dove trovano spazio pesanti ombre del passato che tutt’oggi ci appartiene, l’incontro di Roberto Andò con Thomas Bernhard attraverso la sua ultima opera “Piazza degli eroi”, non a caso ritenuta il suo testamento, il suo tragico… finale di partita. L’evento teatrale già dallo scorso anno, malgrado gli ostacoli della pandemia, è andato in tournée suscitando interesse e successo in tredici città italiane.

Quest’opera di Bernhard non poteva non conquistare un regista che, più volte, con testi suoi al cinema – “Viva la liberta” – o sul palcoscenico – “La tempesta” di Shakespeare – ha colto, premonizzato, il rapporto, ora illusorio ora catastrofico, dei popoli con la politica che li governa. Piazza degli […]

2022-02-16T14:21:29+00:0015 Febbraio 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti
Torna in cima