Recensioni

Home » Recensioni
Recensioni2023-01-22T17:42:33+00:00

“Poetica della vista e autobiografia :Marie Luise Kaschnitz, Ponte Sant’Angelo [Osservazioni romane]”

Marie Luise Kaschnitz

Margherita Cottone

Ci sono autrici e autori che misteriosamente in Italia restano nel tempo pressoché sconosciuti, nonostante il loro spessore artistico, nonostante godano di fama in patria, dove sono stati insigniti di vari e importanti riconoscimenti. È il destino che è toccato a Marie Luise (von Holwitz-Bertstett) Kaschnitz (1901-1974), scrittrice tedesca vissuta tra il 1901 e il 1974, dunque in quel

18 Giugno 2025|Le Recensioni|

L’Elettra di Roberto Andò al Teatro Greco di Siracusa

Chiara Palazzolo

Italo Calvino definì un classico “un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Sono queste le parole che tornano in mente dopo avere assistito alla rappresentazione di Elettra, diretta da Roberto Andò, andato in scena a Siracusa sino allo scorso 6 giugno e che proseguirà a Pompei dal 10 al 12 luglio.

Come un dardo scagliato da Apollo, la divinità che riconduce Oreste

13 Giugno 2025|Le Recensioni|

Salome al teatro Massimo di Palermo

Fotografia ufficio stampa teatro Massimo

Egle Palazzolo

Salome sino all’ultimo, non saprà chi lei sia, né tenterà di farlo. Riconoscerla, identificarla, tocca a chi, con l’opera di Richard Strauss, si trova a misurarsi, tuttora col rischio della costante frontalità tra bene e male e la difficile sua scelta. Ma anche solo dieci minuti dopo o poco più a sipario aperto, un folto pubblico, (120 anni dopo dal felice

23 Maggio 2025|Le Recensioni|

Sotto le foglie e La gazza ladra Due film, due nonne, due nipoti e un tema universale: l’amore

Rosella Corrado

Due commedie francesi al cinema in questi giorni, Sotto le foglie di Francois Ozon e La gazza ladra di Robert Guediguian. Protagoniste due nonne, interpretate da due splendide attrici, Helene Vincent, ottantenne, in Sotto le foglie, Ariane Ascaride, settantenne, in La gazza ladra. 

Due donne giunte alla terza età con un carico strabordante di vitalità, generose, sensibili, laboriose, forti e decise.  Due nonne innamorate dei loro nipoti adolescenti, per i quali farebbero – e fanno –

8 Maggio 2025|Le Recensioni|

L’elisir d’amore, in attuale versione al Teatro Massimo di Palermo.

 


fotografia Rosellina Garbo Ufficio stampa Teatro Massimo

 

Egle Palazzolo

E per l’elisir d’amore, in attuale versione al Teatro Massimo di Palermo, tutto bene. Senza strattoni né capovolgimenti, la nota e amatissima opera di Gaetano Donizetti, torna in tutta gradevolezza all’applauso di un pubblico assai convinto. Le scene di Nicola Rubertelli sono allegre e coloratissime, le luci di Vinicio Cheli di effetto appropriato, ed è sagace e scanzonata, ricca di

15 Aprile 2025|Le Recensioni|

“Terra matta” al teatro Biondo di Palermo ed il Pirrotta mattatore.

fotografia ufficio stampa teatro Biondo

 

Egle Palazzolo

Non era facile, ma ce l’ha fatta, Vincenzo Pirrotta a fare teatro con “terra matta”. 

Un rischio davvero se, non si è attori come lui e non si vive sul palcoscenico come a casa propria, se non si è appassionati, generosi e, soprattutto, creativi.

Coadiuvato da Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto cast in dovuta simbiosi con le essenziali musiche rese da Luca Mauceri,

31 Marzo 2025|Le Recensioni|
Torna in cima