Mezzocielo domanda D@DONNE@DONNE
Elezioni Amministrative – Palermo 2022 D@DONNE@DONNE Alcune domande a tutte le candidate Conferenza stampa Istituto Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa Venerdì 27 maggio 2022 ore 11.30 […]
Elezioni Amministrative – Palermo 2022 D@DONNE@DONNE Alcune domande a tutte le candidate Conferenza stampa Istituto Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa Venerdì 27 maggio 2022 ore 11.30 […]
La redazione L’antico portone di Palazzo Gulì con la grande originale insegna di “No Mafia Memorial”, si aprì al pubblico quattro anni fa, proprio in maggio, a ridosso delle celebrazioni in onore di Falcone e Borsellino a 26 anni dalla strage di cui furono le principali vittime. Oggi nel 2022, stesso periodo, nuove celebrazioni, una riflessione su quanto è stato fatto, è giusta e opportuna. Questo punto di riferimento crea a Palermo una tappa essenziale perché si sappia che questa città non dimentica né si ferma a giorni tragici di calendario ma li trasforma in un nuovo messaggio, trova giusto sottolineare in questo trentennale dai tanti eventi, il percorso che è iniziato e continua. Le stanze del piano nobile [...]
Egle Palazzolo “MISERICORDIA”. E' grido, invocazione, preghiera. Ed è anche monito. Per chi dovrà sentirsela dentro di sé come indispensabile elemento di relazione, per chi ha imparato a misurarne la probabilità, l’esito. Come si avrà misericordia per tre donne sole, per tre sorelle che si amano e si feriscono, che cercano un varco di vita ma altro varco non hanno se non quello di adattare la propria sorte fra scadenti lavori a maglia durante il giorno e tentativi di prostituzione prima che faccia notte? La piece di Emma Dante, fra i lavori in cartellone, tutti quest’anno di indubbio interesse da parte di un Teatro, come il Biondo che in atto agonizza per chiara incuria degli enti chiamati a sostenerlo, [...]
Rosalba Bellomare Sorprende che la Sicilia sia tra le prime regioni d’Italia nella classifica del 2020 per percentuale di donne manager, pari al 25% sul totale dei dirigenti, 1 su 4 o meglio 373 donne su un totale di 1470. Un risultato inatteso che si accompagna ad un altro record nazionale, quello di Enna, unica città italiana in cui le donne superano i manager uomini 127 contro 172. Le classifiche sono tratte dal tradizionale Rapporto Donne di Manageritalia sui dirigenti privati pubblicato come ogni anno in occasione della Giornata Internazionale della Donna con un'elaborazione dei dati Inps. Tra le regioni più “rosa” spiccano sul podio Molise (30%), Sicilia (25,5%) e Lazio (24,1%), a seguire a pari merito Basilicata e [...]
Egle Palazzolo Non è una rilettura de “I Vespri siciliani” e non orienta verso una o altra verità storica che segna le autentiche ragioni di una rivolta, da sempre celebrata, che si svolse a Palermo nel 1282 e che si moltiplicò come lotta allo straniero in buona parte della Sicilia. E’ come sempre Teatro, il teatro di Emma Dante, quello che ha una cifra che ormai abbiamo imparato a conoscere e che ha fatto di lei, di una donna nata a Palermo, che della sua città conosce più ancora di quanto ordinariamente osserviamo, una regista di fama internazionale. Apertura della stagione 2022 al Teatro Massimo di Palermo l’opera di Verdi, forse musicalmente, fuor da studiosi e esperti, in parte [...]
Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club Nelle ultime settimane in Italia si è tornati a discutere di nucleare. Una tipica arma di distrazione di massa. Parliamo infatti di una tecnologia in difficoltà nell’Occidente e che non avrebbe possibilità di contribuire nel nostro paese al raggiungimento della neutralità climatica a metà secolo. Al contrario, rischia di distogliere risorse ed attenzione dallo sforzo per rafforzare la diffusione delle tecnologie verdi. I pochi esempi di nuove centrali in Europa e negli Stati Uniti sono infatti impietosi, come quelli del reattore Epr di Olkiluoto 3 in Finlandia i cui lavori, partiti nel 2005, sono terminati nel 2022 con un costo triplicato rispetto alle stime iniziali. Analoghi problemi ha registrato la centrale di Flammanville. [...]
Rosalba Bellomare La sede HUB vaccinale di Palermo si trova alla Fiera del Mediterraneo. Un tempo – negli anni ’60, ’70, ’80 – la Fiera rappresentava quel luogo magico dove espositori/commercianti/inventori venivano a proporre le novità, le curiosità, i piccoli elettrodomestici più strani, e più inutili direi, dove si correva ad acquistare per poi dire tra le amiche: "anche io l’ho comprata alla Fiera”. Oggi è ridotta ad un enorme spazio senza destinazione con grandi capannoni degradati e ad ogni campagna elettorale il leader politico di turno lancia la sua idea macro di risanamento, in genere una proposta balorda e ghiotta per gli speculatori del territorio. Oggi, in questo luogo dove tutto è rimasto come negli anni del boom [...]
Margherita Ortolani e Giulia Crisci In Inventare un animale – uno degli articoli raccolti ne “L’altrui mestiere” – Primo Levi sostiene che inventare dal nulla un animale che possa esistere (“crescere, nutrirsi, resistere all'ambiente ed ai predatori, riprodursi”) sia praticamente impossibile. Ugualmente, anche quando la fantasia umana può agire libera senza doversi confrontare con questioni di verosimiglianza o di stabilità biologica, essa ricombina elementi già noti: code, occhi, muso, zampe, orecchie danno vita a nuove chimere ed è proprio da queste ricombinazioni che affiorano intuizioni “audaci, allegre ed allarmanti”, il senso stesso della creazione. Ogni “visione” è la combinazione di più fattori, identitari, culturali e soggettivi, fortemente determinati dal contesto. Il modo in cui io decido di guardare il [...]
Egle Palazzolo “Perché la mia libertà ti fa paura?” Questo, a chiare lettere, su fondo rosso, stava scritto in un grande cartello alzato in piazza dalle donne in protesta, dopo l’ennesimo femminicidio avvenuto nei giorni scorsi a Reggio Emilia. Quello di Juana, sgozzata da Mirko suo giovane ex compagno, già noto alla polizia per precedenti atti di violenza nei confronti di un’altra donna. Ma vogliamo chiamarla paura quella che ha l’uomo di fronte alla donna che uccide? Ed è un surplus di paura quello per cui si accanisce spesso assai crudelmente contro di lei? Paura che, come lui e senza di lui, possa fare LIBERAMENTE, le sue scelte e responsabilmente affrontarne il dopo. Un dopo che mai dovrebbe includere [...]
Beatrice Agnello Cara Letizia, tu dici «Le donne mi hanno deluso». Non è la prima volta che lo sottolinei dolorosamente e oggi (7 ottobre) è addirittura il titolo di un’intervista che hai rilasciato alla Gazzetta di Parma. Il sottotitolo è invece «Eppure dovrebbero governare il pianeta». Chi di noi non prova un sentimento contraddittorio simile al tuo? Ogni giorno vediamo gli uomini che governano il mondo fare sfracelli, cose irresponsabili nei confronti della vita umana e di quella del pianeta, vediamo il loro cinismo, l’accecamento dato da un possesso millenario del potere e dall’istinto avido di mantenerlo. E ormai da tempo avvertiamo anche un fragoroso scricchiolio delle loro costruzioni e la fragilità della loro psiche. D’altra parte vediamo le [...]