Fotografia di Lorella Aiosa – Immagine gentilmente concessa dall’autrice
L’Elettra di Roberto Andò al Teatro Greco di Siracusa
Chiara Palazzolo
Italo Calvino definì un classico “un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Sono queste le parole
“Sarabanda” regia di Roberto Andò al teatro Biondo di Palermo
Egle Palazzolo
“Sarabanda” è omaggio a Ingmar Bergman che lo firmò come sequel televisivo tanti anni dopo “scene da un matrimonio” e che può considerarsi
IL SEME SACRO DELLE DONNE
Rosa Corrado
Il seme del fico sacro è un film coraggioso, necessario, forte di una forza disperata.
Ultima pellicola del regista iraniano Mohammad Rasoulof, vincitore dell’
“Il male oscuro” di Berto in prima mondiale al Teatro Biondo di Palermo
fotografia – www. palermoculture.palermo.it
Egle Palazzolo
È sempre un azzardo portare in scena ciò che nasce libro come atto originale, come narrazione di sé, dello
Otello e la regia di Mario Martone al Teatro Massimo
Egle Palazzolo
Mario Martone ci riconsegna una Desdemona donna vera e riconoscibile nel suo dolore e anche nella sua ribellione, in piedi, nell’inevitabile
I disegni presenti sul sito sono opere di Rita Casdia
Scrivere non è facile, ho sempre preferito le immagini alle parole, ma è necessario farlo per dedicare un pensiero di ringraziamento alle donne che fanno parte di Mezzocielo e alle donne che non hanno voce e che qui trovino un posto dove è possibile esprimersi ed essere ascoltate. Questa è l’ambizione di chi desidera amare.
Rita Casdia

La casa a forma di nave
Vittoria Marsala
Vita breve, morte certa,
del morire l’ora è incerta.
“Chiddu c’ha vulutu!”: Diario di un viaggio esistenziale attraverso il Sudamerica ( Parte I)
Laura Verduci
Mi chiamo Laura, compirò a giugno 45 anni, e un po’ complice la contingenza, il Sudamerica e la necessità di raccontare, ho deciso
Un grazie di cuore da tutte noi!
Grazie per la calorosa accoglienza e per la partecipazione alla presentazione del nostro primo numero del 2024. Grazie a Una Marina di Libri per averci accolto e averci permesso di raccontare “Antenate